Disinfestazioni Formiche

Le formiche sono insetti con grandi capacità di adattamento, vivono in colonie ben organizzate e, senza dubbio, hanno un ruolo importante nell’ecosistema. Tuttavia, rappresentano un vero fastidio quando invadono i nostri ambienti vitali soprattutto spazi delicati come cucine e dispense. In questi casi è necessario intervenire in modo tempestivo per limitare i danni e frenare l’invasione.

La presenza di una colonia di formiche oltre che fastidiosa può risultare anche pericolosa in quanto possono rovinare il legno della casa; inoltre, muovendosi indistintamente in zone sporche e zone pulite possono inquinare il cibo e fungere da veicoli per gravi malattie.

Danni in ambienti domestici causati dalle formiche

Nelle nostre abitazioni le formiche possono causare danni a diversi livelli. Vediamo alcuni esempi di quello che può accadere se viene trascurata la loro presenza e quindi si favorisce il loro prolificare.

DANNI ALLE STRUTTURE LIGNEE

Le formiche utilizzano il legno come rifugio e sito di nidificazione; diversamente dai tarli non si nutrono del legno stesso ma comunque possono scavare gallerie che lo indeboliscono e rovinano.

CONTAMINAZIONE ALIMENTARE

Tutte le formiche sono accomunate da una grande passione per lo zucchero, amano rovistare nelle confezioni di cibo aperte, si muovono velocemente nelle dispense e sulle superfici utilizzate per cucinare. Muovendosi lasciano tracce di saliva e feci contaminando direttamente i cibi o le superfici di contatto; sono potenziali veicoli di microrganismi patogeni quali Pseudomonas, Staphylococcus, Salmonella, Clostridium, ecc

 

CORTOCIRCUITI E DANNI ELETTRICI

Può succedere che le formiche con il loro apparato masticatorio corrodano i rivestimenti dei cavi elettrici determinando con il loro corpo un corto circuito. Una volta fulminata la formica emette un feromone di allarme che richiama le consorelle; in poco tempo la zona viene letteralmente invasa. Questo può accadere, ad esempio, nelle prese elettriche di cancelli automatici o nei contatori di luce e gas causando danni importanti.

Danni in ambienti produttivi causati dalle formiche

Particolare attenzione va posta in tutte quelle attività produttive o commerciali che hanno a che fare con l’alimentazione. È facile capire quanto può essere dannoso per un ristorante, un albergo, un bar o un’industria alimentare subire un’invasione da parte di questi fastidiosi insetti.

La presenza di cibo, soprattutto dolce, attira con facilità le formiche in questi ambienti per cui è importante adottare con costanza i comportamenti utili a prevenire l’invasione, monitorare periodicamente le zone più a rischio e intervenire tempestivamente e in maniera professionale fin dai primi segni.

Soprattutto in questi ambienti le soluzioni “fai da te” sono da evitare! Solo rivolgendoti a personale qualificato e preparato potrai essere sicuro di realizzare un intervento efficace e duraturo; inoltre, l’utilizzo di prodotti chimici in ambienti così delicati richiede competenza e professionalità. Tutte le operazioni devono essere svolte garantendo la massima sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

Specie di formiche più comuni e loro abitudini

In natura esistono circa 20.000 specie di formiche che si differenziano per grandezza, colore e abitudini. In linea generale però tutti questi insetti sono famosi per essere dei gran lavoratori, molto intelligenti e con ottime capacità organizzative.

Nelle colonie, guidate da una o più regine, le formiche operaie hanno il compito di procacciare cibo e portarlo al formicaio. Nello svolgimento di questo loro compito può capitare che, individuata una fonte di cibo sicuro, decidano di entrare nelle nostre case dando il via a una vera e propria invasione.

Le formiche, comunicando tra di loro, si organizzano per la raccolta del cibo. È questo il motivo per cui le vediamo muoversi in lunghissime e disciplinate file indiane; nel loro viaggio, che può essere anche molto lungo, si spostano continuamente dal formicaio alla fonte di cibo individuata.

Saper riconoscere a quale gruppo di formiche appartengono gli animali che infestano un ambiente è fondamentale per intervenire in modo efficace approfittando delle loro caratteristiche e abitudini. Le specie di formiche più diffuse nel nostro territorio sono:

Formica
domestica

Si trovano comunemente in case, giardini e aree urbane; di piccole dimensioni; sono attratte dal cibo dolce, da frutta, cereali, pane, merendine. Possono veicolare agenti patogeni importanti come quelli della salmonella.
Lasius spp

Formica
argentina

Originaria dell'America del Sud si è diffusa in molte parti del mondo, compresa l'Italia. Predilige zone umide, vive in colonie composte da diverse centinaia di esemplari. Sono particolarmente fertili e, quindi, molto invasive. Si cibano di alimenti dolci come frutta ma anche di carne e uova.
Linepithema humile

Formica
fantasma

Di colore giallo-marrone e di piccole dimensioni; entra negli edifici dalle fondamenta costruendo il nido dietro ai battiscopa, i mobili, sotto piante e vasi. Difficili da individuare per le loro piccole dimensioni e l’abitudine di spostarsi all’interno dei muri infestano facilmente gli ambienti in cui si insediano.
Tapinoma melanocephalum

Formica
carpentiere

Di grandi dimensioni; riesce a scavare profonde gallerie nel legno. La sua presenza può causare danni strutturali importanti negli edifici.
Camponotus spp

Formica
faraone

Di piccole dimensioni, si trova spesso in ambienti domestici e commerciali. Formano colonie multiple arrivando a gruppi di 100.000 esemplari. Utilizzano come vie di passaggio le canaline degli impianti elettrici e idraulici spostandosi rapidamente da un luogo all'altro.
Monomorium pharaonis

Interventi mirati e professionali
per una completa disinfestazione dalle formiche

Quando ci affidate il compito di affrontare l’infestazione di formiche per prima cosa viene fatta una valutazione dettagliata per identificare: il tipo di formiche presenti, la loro origine e la dimensione dell’infestazione. Grazie a queste informazioni potremo sviluppare la strategia migliore per eliminare le formiche in modo efficace.

Identificazione e sigillatura
delle vie di accesso

Identificazione e sigillatura
delle vie di accesso

Le crepe, le fessure o le aperture attraverso le quali le formiche entrano nelle strutture devono essere chiuse per evitare ulteriori invasioni e limitare l'accesso delle formiche all'interno dell'edificio.

Trattamenti localizzati

Trattamenti localizzati

Nei punti critici in cui le formiche si radunano, o che attraversano, vengono applicati prodotti specifici selezionati in base al tipo di formiche e alle caratteristiche dell'infestazione.

Ad ogni intervento sarà nostra cura dare al cliente indicazioni precise e personalizzate per evitare che l’infestazione si ripeta. Ogni situazione presenta delle differenze, purtuttavia, ci sono comportamenti utili a evitare la presenza di formiche negli ambienti a rischio e sono:

Grazie alla nostra esperienza pluriennale, alla continua formazione e alla scelta di prodotti e strumenti all’avanguardia possiamo garantirti un intervento di disinfestazione a regola d’arte! Sapremo intervenire in maniera rapida aiutandoti anche a prevenire futuri problemi.